Mihai Eminescu: The Divided National Poet

Mihai Eminescu: The Divided National Poet
Mihai Eminescu: The Divided National Poet

Video: IN MAREA TRECERE: Banned Romanian Documentary -M. Iliesiu (1970) 2024, Giugno

Video: IN MAREA TRECERE: Banned Romanian Documentary -M. Iliesiu (1970) 2024, Giugno
Anonim

Mihai Eminescu è considerato uno dei più importanti poeti della lingua rumena ed è apprezzato come poeta nazionale sia in Romania che in Moldavia. Le sue opere erano in debito con il romanticismo della poesia dell'Europa occidentale, ma ponevano l'accento sulle sue alleanze nazionali. Lindsay Parnell esplora la sua vita e il suo lavoro.

Jan Tomas / WikiCommons

Image

Fortemente influenzato dalla letteratura di autori dell'Europa occidentale e dalle dottrine filosofiche di accademici tedeschi come Arthur Schopenhauer, Mihai Eminescu (nato Mihai Eminovici) è considerato il poeta nazionale sia della Romania che della vicina Moldavia. Le sue ispirazioni romantiche hanno portato alla poesia che ha reinterpretato le narrazioni tradizionali del mitologico, leggendario e metafisico. Spesso accusato di aver innescato una rivoluzione completa del verso rumeno, il debutto nella poesia di Eminescu avvenne nel 1866 quando aveva solo 16 anni.

A 19 anni Eminescu si trasferì a Vienna e iniziò gli studi universitari, leggendo sia legge che filosofia. Durante il suo periodo universitario, Eminescu divenne un membro attivo della scena letteraria e contribuì frequentemente a vari giornali e pubblicazioni gestite dagli studenti, ma nessuna affiliazione era importante quanto il suo coinvolgimento con Junimea. Questa era la stimata società letteraria della Romania guidata dall'influente critico accademico e politico Titu Maiorescu, che sarebbe diventato il mentore di Eminescu. Il ruolo di Eminscescu in Junimea ha comportato la stesura approfondita del clima sociopolitico delle minoranze che vivono e lavorano nell'impero austro-ungarico, in particolare i rumeni. Junimea avrebbe avuto un profondo impatto non solo sulla sua vita personale, ma anche sulle sue aspirazioni professionali come scrittore. Questo gruppo ha incoraggiato e alimentato i doni naturali di Eminescu come artista, ma gli ha anche fornito supporto professionale e mezzi per continuare gli studi accademici a Berlino.

Anonimo / Wikicommons

Dopo aver completato gli studi all'estero, Eminescu ha lavorato come bibliotecario universitario, editore di giornali e giornalista, sebbene continuasse a scrivere e pubblicare poesie. Il capolavoro di Eminescu 'Luceafărul' ('Evening Star') fu pubblicato nel 1883. È un poema epico d'amore che coinvolge la bellezza del mondo naturale e che interroga la psiche dell'uomo. L'anno in cui è stato pubblicato Eminescu è stato ricoverato in un sanatorio psichiatra a Bucarest dopo aver presumibilmente mostrato sintomi di una malattia mentale. Successivamente gli fu diagnosticata una psicosi maniaco-depressiva e morì nel 1889. Sebbene avesse lasciato vari testi, manoscritti, volumi di poesie e innumerevoli lettere dopo la sua morte, Eminescu avrebbe visto solo la pubblicazione di una raccolta completa di poesie nella sua vita, Poesie del 1884 (scritto e pubblicato con l'aiuto del suo mentore Maiorescu). Eminescu è celebre sia per i suoi successi tecnici, il suo controllo esperto del linguaggio conciso e dichiarativo che usa, sia per il peso filosofico dei temi del suo verso. Sebbene noto per la sua comprovata carriera nella poesia, Eminescu fu anche autore di opere di fantasia, le sue più apprezzate ricerche in prosa sono il duo di Sărmanul Dionis e Cezara. Eminescu ha continuato a lavorare come giornalista indipendente (producendo alcuni dei resoconti scritti più affascinanti della guerra russo-turca mai registrati), viaggi e conferenze a livello internazionale fino alla sua morte.

Ci sono state alcune controversie sull'esatta affiliazione nazionale di Eminescu, che ha messo in evidenza l'animosità storica tra Romania e Moldavia. La relazione spesso complicata della Moldavia con la Romania presenta una storia di conflitti, nonostante una cultura condivisa e lingue quasi identiche. Ciò ha sollevato domande sulla nazionalità tra alcuni dei cittadini più importanti dei due paesi, tra cui Mihai Eminescu. Le complesse controversie territoriali e politiche esistenti tra i due paesi hanno portato a varie discrepanze sulla nazionalità di Eminescu. La Moldavia ha eretto una statua di Eminescu a Chisinau e ha nominato il suo teatro più importante il Mihai Eminescu National Theater. Sebbene esistano tali divergenze nazionali, Eminescu rimane una delle presenze letterarie più celebri e luminose della regione, sia in Romania che in Moldavia.

Popolare per 24 ore